L’Italia però è tra i pochi stati ad aver optato per una raccolta centralizzata delle dichiarazioni, il che ha consentito di monitorare in tempo reale i dati pubblicati. Inoltre l’Italia, su richiesta della Commissione Europea, ha illustrato agli altri SM la propria soluzione tecnologica. Nati per tutelare l’ambiente, per puro caso (eureka), per sfida o per puro divertimento, sono le nostre creature digitali, ogni giorno al servizio di migliaia di utenti in tutto il mondo e in settori differenti.
Obiettivi di accessibilità dedicati al sito web istituzionale, siti tematici e sito intranet
Per tutte le altre che prevedono requisiti non applicabili, vanno contrassegnate come tali nel campo predisposto per l’intera sezione. Per le Pubbliche Amministrazioni è obbligatoria la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale (art. 17 CAD) e la pubblicazione della sua e-mail su IndicePA, al fine di poter ricevere le credenziali di accesso all’applicazione per la dichiarazione di accessibilità. Con più di 18 anni di esperienza nel settore, Innowise offre soluzioni SaaS che non solo funzionano, ma che favoriscono una reale crescita aziendale.
Criterio di successo 3.3.5 Aiuto
In primo luogo, l’armonizzazione degli standard di accessibilità attraverso il mercato digitale unico è una sfida significativa. Questo richiede un’azione concertata per garantire che i prodotti e i servizi IT siano pienamente disponibili per le persone con disabilità. Farsi trovare preparati è fondamentale per evitare sanzioni e conseguenze legali legate all’inaccessibilità web. Per questo è consigliabile effettuare una verifica preliminare dell’accessibilità del tuo sito web o rivolgerti ad esperti del settore come UserWay per una consulenza personalizzata. La buona notizia è che le imprese non devono affrontare da sole questa trasformazione digitale, ma possono contare sul supporto di Fastweb e dei suoi servizi innovativi. Le prescrizioni dell’Agenzia sono rivolte non solo all’adeguamento dei siti web, ma anche a un miglioramento generale dell’attività lavorativa per i dipendenti diversamente abili che dovranno essere dotati di postazioni informatiche ad hoc.
Prodotti e servizi inclusi
La raccolta delle dichiarazioni di accessibilità ha consentito ad AGID di acquisire ulteriori informazioni utili a progettare un intervento nazionale per il miglioramento dei servizi delle PA locali e per diffondere a livello nazionale la cultura dell’accessibilità, mediantela misura PNRR 1.4.2 Citizen inclusion. L’impiego dell’intelligenza artificiale per migliorare l’accessibilità è, quindi, un esempio concreto di come la tecnologia possa essere messa al servizio dell’inclusività. Strumenti come Microsoft Seeing AI e Google Lookout stanno trasformando la vita quotidiana di persone con disabilità visive, mentre soluzioni come AXE e WAVE stanno ridefinendo il concetto di accessibilità digitale, rendendola una priorità per aziende e istituzioni. Innowise assiste i clienti nelle iniziative di trasformazione digitale, apportando enormi vantaggi commerciali e riducendo i costi nei settori dell’e-commerce, della produzione, della logistica e molti altri. Per quanto riguarda i servizi di migrazione al cloud nel settore sanitario, i nostri ingegneri software ben preparati assicurano una condivisione dei dati sicura e senza interruzioni, promuovono la collaborazione tra i pazienti e facilitano diagnosi più rapide. Per quanto riguarda i servizi di migrazione nel settore bancario, miglioriamo la sicurezza, velocizziamo le transazioni e favoriamo le esperienze bancarie digitali.
Quali sono i vantaggi di FinOps per il cloud management?
Il costo di una web app può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, le funzionalità richieste, la tecnologia utilizzata, e il team di sviluppo. Questi vantaggi rendono le web app una scelta attraente per molte aziende e sviluppatori, offrendo una combinazione di accessibilità, efficienza e flessibilità che può soddisfare una vasta gamma di esigenze e obiettivi. Dal punto di vista economico, sviluppare una web app può essere meno costoso rispetto alla creazione di applicazioni native per diverse piattaforme, poiché richiede un unico codice base. I costi di manutenzione e aggiornamento sono ridotti grazie alla gestione centralizzata del codice e alla necessità di supportare una sola versione dell’applicazione. Inoltre, non sono necessari investimenti significativi in infrastrutture per la distribuzione, come server dedicati per il download delle app native.
Hire cloud application developers
Le attività sono prevalentemente svolte manualmente; compresa, per alcune linee guida, la verifica puntuale del codice HTML che costituisce la pagina web. L’AgID (Agenzia Italia Digitale) ha approvato e pubblicato le nuove linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i cosiddetti “soggetti erogatori”, ossia le aziende che fatturano più di 500 milioni di euro all’anno. La migliore azienda di sviluppo software per voi avrà il giusto mix di competenze tecniche, esperienza nel settore e una comprovata esperienza. Cercate un’azienda che abbia una solida casistica, un feedback positivo da parte dei clienti e un processo di sviluppo chiaro. Innowise si concentra sulla creazione di soluzioni personalizzate che producono risultati concreti.
Pubblicare e aggiornare la dichiarazione di accessibilità è un obbligo per tutti i soggetti che devono adempiere alla normativa in vigore in materia di accessibilità. Infatti, le nuove tecnologie digitali vanno integrate in ogni processo del business e questa trasformazione comporta cambiamenti sostanziali a livello di tecnologia, cultura e operazioni. Le tecnologie emergenti e la loro rapida espansione permettono al tempo stesso di compiere un salto di qualità, perché generano un enorme valore all’interno della realtà imprenditoriale. La trasformazione digitale è quindi un passaggio obbligato per tutte le imprese che vogliono investire nella crescita del proprio business. Dunque, ove un documento non risponda ai criteri di accessibilità previsti dalla vigente normativa, è fatto obbligo all’azienda di rendere disponibile, in un formato accessibile, un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto.
DevOps nel Cloud: cos’è e come promuove l’innovazione in azienda
Attraverso la condivisione di queste informazioni cliniche, è possibile valutare inizialmente la potenziale candidabilità del paziente alla terapia in remoto e ottenere il parere di uno specialista mediante teleconsulto riguardo all’idoneità del paziente al trattamento. L’applicazione utilizza un algoritmo di Intelligenza Artificiale che guida il paziente nel posizionamento corretto di fronte al dispositivo utilizzato, come un tablet o uno smartphone, ed è in grado di monitorare l’esecuzione corretta dei movimenti senza la necessità di dispositivi o sensori indossabili. Grazie a un visore apposito e a specifici controller, l’utente può interagire con lo spazio virtuale e gestire movimenti manuali, permettendo di simulare azioni quotidiane all’interno dell’ambiente domestico, come ad esempio preparare un pasto utilizzando gli elettrodomestici o spostarsi da una stanza all’altra. L’obiettivo del progetto è valorizzare il set di informazioni disponibili e creare processi sistemici e integrati per la generazione di analisi e reportistica utile alla Regione. La possibilità di dematerializzare la prescrizione degli ausili ha comportato una significativa riduzione di tempo e risorse impiegate per queste attività.
Strumenti
Qui di seguito vengono elencati i criteri di successo per le WCAG 2.2 per cui il gruppo di lavoro ha identificato possibili implicazioni di privacy, sia perché è importante che siano presi in considerazione dai provider web quando implementano caratteristiche funzionali alla protezione della privacy degli utenti. Questa lista riflette le conoscenze del gruppo di lavoro, ma potrebbero esistere altri criteri di successo legati alla privacy di cui il gruppo di lavoro non ha consapevolezza al momento della pubblicazione. I meccanismi di aiuto possono essere forniti direttamente sulla pagina o possono essere forniti tramite un collegamento diretto a una pagina diversa contenente le informazioni. Se l’utente può rendere visibile il componente con focus senza spostare il focus tramite tastiera, il componente con focus non viene considerato nascosto dal contenuto generato dall’autore. Questo documento è stato prodotto da un gruppo che opera nell’ambito della Politica sui brevetti W3C del 1° agosto 2017.
Potenziamo la tua presenza online con strategie di marketing digitale e SEO progettate specificamente per raggiungere il tuo target. Attraverso una strategia su misura che integra tecnologia all’avanguardia e insight di mercato, lavoriamo per costruire e crescere il tuo business in modo sostenibile. Siamo inoltre specializzati in processi di integrazione tra piattaforme eterogenee ed abbiamo sviluppato tecniche e metodologie per l’ottimizzazione dei processi di tracking ed il monitoraggio delle conversioni sia da traffico paid che organico.
PA – Quando deve essere prevista la figura del „Responsabile dei processi di integrazione“ all’interno della PA?
Per ogni sezione NON conforme occorrerà indicare la motivazione, scegliendo tra “inosservanza della Legge Stanca”, “onere sproporzionato” o “il contenuto non rientra nell’ambito della legislazione applicabile”. In questo secondo caso, la pagina dedicata alla dichiarazione che si aprirà sarà già in parte compilata. In caso di aggiornamento, occorrerà invece seguire il link “aggiorna” in corrispondenza della dichiarazione da aggiornare (tra quelle presenti all’interno della pagina “Gestione delle dichiarazioni”). E’ importante ricordare che in caso di mancata o insoddisfacente risposta da parte dell’ente, il cittadino potrà rivolgersi al Difensore Civico Digitale attraverso una procedura dedicata, indicata (tra l’altro, in maniera automatica) direttamente all’interno della dichiarazione stessa. Ogni dichiarazione – sia che si tratti di una nuova dichiarazione o di un aggiornamento – ha validità di 1 anno, a partire quindi dal 24 settembre dell’anno in corso fino al 23 settembre dell’anno successivo. I dati e i documenti dei pazienti vengono salvati in una Cartella Clinica Elettronica specializzata, alimentata sia manualmente dai medici che automaticamente da altri sistemi, per registrare tutti gli eventi clinici legati alla pratica.
Soluzioni
Questi intendono aiutare i cittadini a utilizzare al meglio le competenze digitali dal punto di vista del „percorso professionale“, dall’istruzione all’occupazione sostenibile, perché sono necessari i servizi QA allo spirito imprenditoriale. Sviluppare le competenze digitali è anche uno degli obiettivi dell’agenda europea delle competenze, un piano quinquennale adottato il 1º luglio 2020 per migliorare le competenze e riqualificare i lavoratori europei. Da oltre tre decenni, TransPerfect aiuta le aziende leader a livello mondiale a raggiungere i mercati globali attraverso servizi e tecnologie di localizzazione essenziali. Le nostre soluzioni di test assicurano che i tuoi software, siti web e contenuti multimediali funzionino in modo coerente in tutti i sistemi operativi, i browser, i canali, i dispositivi e le lingue, evitando così costosi ritardi e difetti potenzialmente dannosi. Va inoltre sottolineato come l’European Accessibility Act indica i requisiti funzionali che il prodotto e il servizio devono avere per poter essere definiti accessibili, ma non impone restrizioni tecniche dettagliate. Le aziende, dunque, hanno la libertà di implementare e personalizzare il proprio sito, app o altro purché questo sia accessibile anche per persone con disabilità.
Man mano che le aziende miglioreranno il proprio approccio FinOs, gli strumenti saranno in continua evoluzione, con sempre più fornitori e varietà di proposte. Il rispetto e l’educazione a non tralasciare queste linee guida (o addirittura impostazioni di distribuzione) permette di mantenere sotto controllo l’effettivo utilizzo della capacità computazionale – sia essa Cloud o on-premise – e massimizzare la sua densità di utilizzo. La prima fase del FinOps si focalizza su catalogare le spese cloud per ottenere chargeback e showback precisi. In questa fase vengono anche analizzate le dinamiche di utilizzo Cloud da parte dei team aziendali.
Supporti come la visualizzazione a contrasto elevato, la lettura a schermo, il ridimensionamento dell’interfaccia utente e tanti altri sono già una realtà consolidata su molti dei suddetti dispositivi. Quando le aziende si impegnano nell’accessibilità digitale, spesso sono costrette a cercare soluzioni creative e innovative per garantire un’esperienza utente inclusiva.Questa ricerca può portare a nuove tecnologie, design e approcci che possono essere utilizzati anche in altri contesti. Questo significa che i miglioramenti apportati all’accessibilità digitale possono rendere il prodotto più attraente per un pubblico generale, migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando la soddisfazione. La dichiarazione dovrà essere resa diponibile mediante link nel footer dei siti web oppure nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore. L’European Accessibility Act rappresenta un passo fondamentale verso un web più inclusivo e accessibile a tutti.
Offrono funzionalità avanzate come notifiche push, accesso offline e installazione sul dispositivo dell’utente, il tutto mantenendo la compatibilità con i browser web. Con questa legge si stabilivano gli adempimenti relativi all’accessibilità dei servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e di tutti i servizi di pubblica utilità. Successivamente, con il decreto legge 16 Luglio 2020, si introducono anche le grandi aziende tra i destinatari di tali adempimenti.
Aderiamo a processi consolidati e rispettiamo gli standard globali, garantendo risultati superiori in ogni iterazione del progetto. Con oltre 2000 dipendenti interni, siamo in grado di aumentare rapidamente i team di progetto entro 3-7 giorni, garantendo che le iniziative software dei clienti mantengano lo slancio e rispettino le tempistiche predefinite. Innowise integra la gestione degli asset digitali nel PIM, consentendo una gestione efficiente delle risorse digitali accanto ai contenuti dei prodotti. Per il marketing e le vendite, questa integrazione migliora l’organizzazione, il recupero e la distribuzione delle risorse. L’integrazione del PIM con le infrastrutture IT esistenti dei clienti assicura un flusso di dati sui prodotti senza soluzione di continuità.
- A è il livello base di conformità, coincide con l’accesso base ai contenuti web per le persone con disabilità.
- Investire nella conformità normativa è spesso più economico a lungo termine rispetto a fronteggiare cause legali o sanzioni.
- Gli obiettivi vanno pubblicati sui siti delle PA nella sezione “amministrazione trasparente/Altri contenuti/Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”.
- Le politiche pubbliche potranno permettere di raggiungere significativi risultati in termini di omogeneità del servizio offerto ai cittadini, di sviluppo economico per le imprese del settore e di benefici per la collettività e per l’ambiente.
- Ma vediamo nel dettaglio come è stata applicata, in questi progetti, la digitalizzazione in Sanità.
- In secondo luogo, l’Italia deve affrontare la sfida di verificare e controllare che tutte le aziende rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dall’EAA.
- I nostri esperti approfondiscono il progetto da ogni punto di vista, individuando tutti i potenziali rischi per fornirvi una stima accurata dei costi ed evitare spese impreviste o ritardi.
Essi apportano competenze ineguagliabili ed eccellenti capacità di comunicazione per garantire il successo del progetto. Le aziende che adottano l’accessibilità digitale possono godere di una serie di vantaggi, tra cui un pubblico più ampio, un’immagine aziendale migliorata, rispetto per le normative, costi ridotti e molto altro. La possibilità di accedere e condividere informazioni in modo più efficiente può aumentare la produttività e ridurre gli errori. L’accessibilità digitale può rappresentare un modo per differenziarsi dai concorrenti, attirando clienti che cercano prodotti e servizi accessibili.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico può però consentire al cittadino anche di accedere a diversi servizi. Può, infatti, fungere da centro unico di prenotazione di visite ed esami, permette di consultare i referti, mantiene gli storici degli esiti di ricoveri o di interventi, consente di ricevere le ricette per le medicine o di cambiare medico. Infatti, il FSE riunisce diversi dati inerenti alla storia clinica di una persona e cui può accedere sia la persona stessa sia gli operatori sanitari che l’hanno in cura per potersi avvalere di tali informazioni per prendere decisioni migliori in relazione alla sua cura. Inoltre, i sistemi impiegati per raccogliere e gestire i dati devono tener conto delle architetture dei sistemi sanitari, le cui strutture – sempre più spesso – comprendono svariate sedi distaccate, distribuite sul territorio, che elaborano i dati localmente prima di condividerli. Tuttavia, perché tale potenziale possa essere davvero sfruttato, è necessario che i dati possano essere gestiti in modo adeguato tramite sistemi flessibili, scalabili e modulabili.
STEP 3 – SVILUPPO & TEST UTENTI
Le WCAG 2.2 introducono inoltre nuove sezioni che descrivono in dettaglio gli aspetti delle specifiche che potrebbero avere un impatto sulla privacy e sulla sicurezza. L’importante è dare priorità alla “logica di valore” come afferma BCG, per sparigliare le carte nell’era delle turbolenze finanziarie. Bisogna cambiare la direzione della strategia aziendale, per generare valore nel prossimo decennio. Per superare le cinque sfide attuali, occorre prestare attenzione alle tendenze strategiche che potrebbero plasmare il 2023. Fornendo informazioni puntuali e dettagliate, le tecnologie wireless si autoalimenteranno diventando esse stesse un valore.
Questo obiettivo si può raggiungere utilizzando tecnologie assistive ma solo se il contenuto viene progettato secondo standard ben precisi. È possibile utilizzare un software di di riconoscimento del testo (OCR, dall’inglese „optical character recognition“) per modificare un documento disponibile solamente in formato digitale non accessibile e aggiungere adeguati elementi e attributi al suo interno per renderlo leggibile alle tecnologie assistive. È necessario però anche effettuare sempre una verifica di accessibilità, per esempio con un lettore di schermo, prima di pubblicare tale tipologia di documenti. Lavoriamo con aziende di tutto il mondo, aiutandole a creare, scalare e ottimizzare le applicazioni basate sul cloud. Indipendentemente dalla vostra sede, garantiamo la conformità alle normative locali, ottimizziamo le prestazioni per gli utenti globali e adattiamo le soluzioni al vostro mercato.
- Fornite una migliore assistenza ai pazienti semplificando le attività amministrative e mantenendo i dati al sicuro.
- Il percorso si articola in tre diversi livelli – base, intermedio e avanzato – con moduli formativi pensati per chi si avvicina per la prima volta al tema dell’accessibilità e per chi invece desidera approfondirne gli aspetti normativi, manageriali e tecnici.
- I nostri esperti entrano in gioco, lavorano senza problemi con i vostri processi e accelerano lo sviluppo senza interrompere il vostro flusso di lavoro.
- • nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store, per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore.“
- Ora però bisogna capire come declinare da un punto di vista tecnologico le linee guida identificate nelle fasi di Benchmarking/Ottimizzazione descritte nel paragrafo precedente.
- La piena interoperabilità dei dataset della PA comporterà un esteso utilizzo dell’identità e del domicilio digitale, scelto liberamente dai cittadini.
- All’inizio può sembrare scoraggiante, ma con il giusto supporto è un processo relativamente semplice.
In sintesi, punta a migliorare che il mercato intento dei prodotti e servizi accessibili funzioni (al) meglio, in maniera uniforme tra tutti gli Stati membri. L’adeguamento all’EAA non deve essere visto come un ostacolo, ma come un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e ampliare il proprio pubblico. Massimizza l’efficienza e la sicurezza della tua infrastruttura IT e Cloud con la nostra gestione esperta.
Il modello FinOps è un approccio capace di migliorare la gestione finanziaria dei servizi Cloud a consumo. È utile per le organizzazioni che sfruttano le potenzialità del Cloud e ancora di più per quelle che stanno crescendo e gestiscono complessi cluster Kubernetes. Un altro aspetto dell’evoluzione di FinOps riguarda la correlazione sempre più marcata tra spesa in ambito cloud e valore aziendale.
Location inaccessibile, salta la presentazione a BookCity del libro sulla disabilità
Nella definizione della società di ricerche Forrester, che ha coniato il termine, il modello NoOps (No Operations) risponde all’obiettivo di automatizzare completamente il deployment, il monitoraggio e la gestione delle applicazioni e dell’infrastruttura sulla quale esse girano. Nel modello DevOps gli sviluppatori devono rilasciare il software con maggiore frequenza, mentre i professionisti delle operation si preoccupano di proteggere la stabilità dell’infrastruttura. Con NoOps l’idea è eliminare la necessità di interazione tra sviluppatori e operation, grazie all’automazione. In effetti, i due fattori chiave dietro l’emergere di NoOps sono la crescente automazione dell’IT e il cloud computing. Sempre più aziende stanno migrando sul cloud le loro infrastrutture IT per modernizzare i sistemi legacy.
Il tema non è assolutamente nuovo a livello internazionale, dove si parla di integrazione delle persone con disabilità da qualche decennio. Lo standard citato è stato pubblicato nel dicembre 2015 dall’ ISO ed è divenuto norma nazionale nel dicembre 2016, con la sigla UNI CEI ISO/IEC „Misurazione della qualità dei dati“. No, il soggetto erogatore deve far fronte ai nuovi adempimenti con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Le solide soluzioni di accessibilità di TransPerfect assicurano che i prodotti software, web e app mobili di qualsiasi marchio possano essere accessibili a chiunque, indipendentemente da qualsiasi disabilità, come disturbi visivi o uditivi e altre patologie fisiche o cognitive. L’automatizzazione è un fattore chiave alla base dell’implementazione di sistemi DevOps in azienda. Uno degli obiettivi principali è infatti quello di automatizzare i processi di sviluppo e distribuzione del software, al fine di decongestionare i tempi di rilascio, liberando gli sviluppatori dalla gestione di attività ripetitive. La standardizzazione dei processi consente quindi l’eliminazione di ritardi ed errori e garantisce una routine caratterizzata da maggiore efficienza e agilità. L’Accessibilità Digitale è un argomento che le imprese private e i professionisti del settore delle tecnologie informatiche e della comunicazione dovrebbero prendere sul serio.
Solo così si può assicurare sia una corretta conservazione dei dati stessi a fronte di qualsiasi inconveniente (disastro o attacco alla cybersecurity) sia di consentirne un’efficace elaborazione. Ma il ricorso al digitale permette anche di dematerializzare le ricette per farle diventare ricette elettroniche, e semplificare così l’approvvigionamento di farmaci, verificare l’aderenza alle terapie (anche via smartphone) e avere ospedali più efficienti perché eliminano la carta nei processi sanitari. I big data così raccolti sono poi elaborati (anche tramite intelligenza artificiale) per facilitare la diagnostica, abilitare la telemedicina e prendere così decisioni migliori. Le Linee guida per il design dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione servono ad orientare la progettazione di ambienti digitali fornendo indicazioni relative al service design, alla user research, al content design e alla user interface.